Spiagge della Sicilia
Sicilia zona nord
La Sicilia vanta un gran numero di spiagge balneabili bellissime, alcune molto sfruttate a livello turistico, altre libere e quasi incontaminate presenti sia sull’isola stessa sia sulle isole dei vari arcipelaghi che appartengono alla regione.
Nell’area nord dell’isola troviamo i litorali compresi nelle province di Trapani, Palermo, Messina e Catania, mentre nell’area sud vi sono quelli delle province di Agrigento, Caltanissetta, Ragusa e Siracusa.
Spiagge di Trapani.
In provincia di Trapani si trova l’isola di Favignana, con la bellissima spiaggia Lido Burrone: una sabbia bianchissima bagnata da un mare turchese dal fondale basso, con stabilimenti balneari attrezzati che non guastano il fascino della natura incontaminata del luogo.
Compresa fra due riserve naturali, la spiaggia di San Vito lo Capo è un litorale molto lungo ed ampio dal paesaggio naturale suggestivo. La sabbia è bianchissima e il mare pulito e turchese, gli stabilimenti balneari offrono molti servizi e la località è frequentata dagli amanti degli sport acquatici.
Spiagge di Palermo
In provincia di Palermo, più precisamente nel Golfo di Castellammare, si trova la bella spiaggia Magaggiari di Cinisi, lunga e larga, composta da sabbia fine di fronte ad un bel mare cristallino.
Sulla destra si staglia la figura della Torre Mulinazzo, risalente al Cinquecento.
La spiaggia è di solito poco frequentata, l’ideale per un assoluto relax.
A 70 chilometri da Palermo sorge il famoso comune di Cefalù, uno dei più importanti centri balneari della Sicilia. La spiaggia Pollina è una delle più belle dell’area, ad 11 chilometri da Cefalù: la spiaggia di sabbia e ghiaia è molto affollata d’estate e possiede diversi stabilimenti balneari, il mare è stupendo e sono presenti diversi hotel, ristoranti e locali notturni.
Spiagge di Messina.
Appartengono alla provincia di Messina le splendide Isole Eolie, gioielli del Tirreno. Sull’isola di Vulcano sono situate le bellissime spiagge Nere, di origine vulcanica.
La sabbia scura è circondata dalla vegetazione e il mare è calmo, piatto e dal fondale basso.
Il litorale è spesso affollato e gli stabilimenti balneari mettono a disposizione dei turisti lettini ed ombrelloni.
Presso l’assolata città di Taormina si trova la spiaggia Isola Bella, una distesa di ghiaia lunga 1 chilometro, dominata da un antico castello.
Il mare è azzurrissimo, la spiaggia è facilmente raggiungibile ed è molto ben attrezzata.
Spiagge di Catania.
A Catania c’è la spiaggia della città, la Plaia di Catania, un’ampia fascia costiera di sabbia compatta che si affaccia su un bel mare dal fondale basso.
Sono presenti molte aree libere gestite dal comune, ma anche stabilimenti balneari privati; l’area pullula di alberghi, ristoranti e locali.
Spiagge della Sicilia zona sud.
Spiagge di Agrigento.
In provincia di Agrigento sorge l’incantevole spiaggia Scala dei Turchi di Realmonte, un litorale affiancato da una scogliera bianca su cui gli agenti atmosferici hanno inciso una gradinata naturale che digrada verso il mare.
La sabbia è dorata e il mare è turchese e cristallino.
Sull’isola di Lampedusa è presente la bellissima Cala Croce, un’insenatura con due spiagge di sabbia chiarissima che si affaccia sul mare trasparente di Lampedusa.
Situata all’interno di una riserva naturale, la spiaggia Torre Salsa di Siculiana offre ai turisti un litorale di sabbia dorata lungo circa 6 chilometri, contornato da folta vegetazione e rocce calcaree.
Un luogo pieno di colori e natura di fronte ad un mare splendido e trasparente.
Spiagge di Caltanissetta
In provincia di Caltanissetta è da menzionare la spiaggia Falconara di Butera, nei pressi di Licata. Al di sopra del litorale sabbioso si staglia il castello di Falconara, il mare è pulito e cristallino e la spiaggia è interamente libera.
Spiagge di Ragusa.
La spiaggia Sampieri di Scicli in provincia di Ragusa è uno dei pochi tratti di litorale incontaminato della provincia.
La vegetazione caratteristica e la sabbia dorata danno un tocco esotico a questa spiaggia totalmente libera che lambisce un mare azzurro e pulito.
Più sfruttata a livello turistico è la spiaggia Santa Maria di Focallo di Ispica, comune del ragusano a circa 9 chilometri da questa località.
Il vasto litorale sabbioso ospita ogni estate un gran numero di bagnanti. Sono presenti stabilimenti balneari e altri servizi per i turisti. Santa Maria di Focallo ottenne nel 2011 la Bandiera Blu, ma il mare è spesso mosso.
Spiagge di Siracusa.
Nei pressi di Noto, in provincia di Siracusa, si trova la spiaggia San Lorenzo, un angolo di paradiso fatto di sabbia bianchissima e mare turchese.
Il litorale è dotato di stabilimenti balneari attrezzati.
Presso il comune di Avola è situata invece la spiaggia Pantanello, un tratto sabbioso caratterizzato dalla presenza di numerose piante di agave, oltre che dal mare pulito e dal fondale basso.
D’estate il luogo è molto frequentato, la spiaggia è libera ma nelle aree circostanti sono presenti diversi servizi per i turisti.