Spiagge del Veneto
Veneto zona nord
Il versante est del Veneto si affaccia sul mare Adriatico settentrionale.
Il terreno pianeggiante della regione in molte aree ha permesso la formazione di lagune che hanno contribuito a donare a località come la laguna di Venezia una bellezza unica.
La parte settentrionale dei litorali veneti sono compresi nell’estesa provincia di Venezia, quelli meridionali in quella di Rovigo, fino al delta del Po e al confine con l’Emilia Romagna.
Venezia
A pochi chilometri dal confine col Friuli-Venezia Giulia si trova la spiaggia di Bibione appartenente all’omonima località balneare.
Gli stabilimenti balneari mettono a disposizione dei turisti numerosi servizi su questa spiaggia dorata il cui mare nel 2013 ha ricevuto la Bandiera Blu.
Presso Caorle si trova la spiaggia della Brussa, dotata di una spiaggia dorata che si affaccia su un Adriatico azzurrissimo e in questo tratto il fondale è basso anche a molti metri di distanza dalla riva.
L’area è ricca di flora e fauna, è presente una pineta che offre riparo dalle ore calde ai bagnanti.
Sull’isola di Sant’Erasmo, sul versante nord della laguna veneta, è presente la spiaggia del Bacàn.
Questa località è raggiungibile solo via mare: è una sottile lingua di sabbia orlata di vegetazione dove i veneziani sono soliti sostare d’estate per ottenere un po’ di relax.
Fra i comuni di Jesolo ed Eraclea è situata la spiaggia Laguna del Morto, dichiarata da Legambiente nel 2003 una delle 13 spiagge più belle d’Italia.
La laguna prende questo nome dal ramo morto del fiume Piave che sfocia proprio di fronte ad Eraclea Mare.
La sabbia di questa laguna è ampia e di colore dorato, alle spalle della riva sorge una bella pineta ed il mare è pulitissimo e trasparente.
Il Lido di Jesolo è una delle località turistiche più famose della regione: una sottile striscia di sabbia tra la foce del Piave e la laguna di Venezia che ogni anno attira migliaia di turisti nella stagione estiva.
La vita a Lido di Jesolo è movimentata: il luogo pullula di discoteche e luoghi di ritrovo diurni e notturni, si organizzano eventi di ogni tipo e sono presenti molti stabilimenti balneari, ristoranti, hotel e tanto altro.
Nei pressi di Chioggia si trova la bella spiaggia Sottomarina, all’estremo sud della laguna veneziana.
La sabbia della spiaggia Sottomarina è ricolma di cristalli di quarzo che donano alle acque un colore azzurro intenso raro da trovare in queste località settentrionali.
Una spiaggia bellissima attrezzata con sdraio ed ombrelloni, nei cui dintorni è possibile trovare altri tipi di servizi per i turisti.
Veneto zona sud
Rovigo
Situata all’interno del delta del Po, la cittadina di Porto Tolle in provincia di Rovigo possiede la bellissima spiaggia Barricata.
Questa spiaggia è lunga oltre 3 chilometri, è composta da sabbia dorata e ha di fronte un mare fra i più belli del Veneto.
Ci sono diversi stabilimenti balneari, bar, ristoranti e posti per ormeggiare le proprie barche.
Sempre all’interno del delta del Po è collocata la spiaggia di Boccasette, un luogo privo di insediamenti se si eccettua la presenza dei bar, dei ristoranti e degli stabilimenti balneari che vivono in funzione del turismo locale.
La spiaggia di Boccasette è anch’essa composta da sabbia dorata che forma verso l’entroterra delle dune sabbiose, il mare è azzurro, con un fondale sabbioso e lentamente digradante.
È possibile avvistare in volo intere colonie di beccacce di mare.
Nel comune di Ariano nel Polesine si trova la spiaggia del Bacucco, inserita nel Parco Regionale Veneto del Delta del Po.
Circondata da canneti, lagune ed altri tipici tratti ambientali del delta del Po, la spiaggia del Bacucco è una spiaggia di sabbia dorata ricca di flora e fauna locale.
Nei pressi del litorale svetta il Faro del Bacucco, che sovrasta il lido e la vegetazione. Il mare è molto pulito, azzurro e dal fondale basso ideale per i bagnanti.
Tra la foce del Po di Levante e quella dell’Adige si trova la spiaggia di Caleri sul litorale di Rosolina Mare-Caleri.
Questa spiaggia presenta delle bellissime dune sabbiose punteggiata dalla tipica vegetazione che ha fatto di questi luoghi il suo habitat; è presente anche una folta pineta.
La spiaggia è sabbiosa e il mare che la bagna è pulito e azzurro.